Descrizione
Dal primo settembre 2024, il Contributo di autonoma sistemazione è stato sostituito dal Contributo per il Disagio Abitativo finalizzato alla ricostruzione.
Sul sito del Commissario per la Ricostruzione del Sisma 2016, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è possibile visionare l’ordinanza e glialtri documenti che riguardano quindi il contributo destinato ai nuclei familiari la cui abitazione principale sia stata distrutta o gravemente danneggiata in conseguenza degli eventi sismici che hanno già richiesto il contributo per gli interventi di ricostruzione. La misura di assistenza abitativa, al contrario del precedente Cas, non è riconosciuta ai soggetti che alla data degli eventi sismici dimoravano in un’unità immobiliare condotta in locazione (con esclusione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica)
Per eventuali chiarimenti, utili a risolvere eventuali istanze interpretative o di gestione del nuovo contributo, è possibile consultare l’apposita area FAQ del sito sopra richiamato.
Dalla Regione Lazio ci segnalano che la Piattaforma sulla quale inoltrare la richiesta di mantenimento dei requisiti (per chi percepiva il CAS) o la nuova domanda per il DSA, sarà attiva a partire dal 3 febbraio 2025 ed entro il 31 marzo dovrà essere utiizzata esclusivamente la piattaforma per la presentazione delle istanze. Clicca qui per accedere alla piattaforma di Invitalia per la presentazione delle dichiarazioni di mantenimento dei requisiti.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 14 febbraio 2025, 14:35